Anticorruzione UNI ISO 37001 – corso di formazione
La prevenzione della corruzione: la legge 190 del 2012 e la norma UNI ISO 37001:2016
La prevenzione della corruzione: 190 e 37001
Crediti formativi per avvocati
La Legge n. 190 del 6 novembre 2012 (Anticorruzione), recante “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ha introdotto la disciplina dei reati dei pubblici ufficiali nei confronti della pubblica amministrazione.
La norma UNI ISO 37001:2016 permette di dare una risposta sistematica alle disposizioni regolamentari cogenti in materia di Anticorruzione e supporta le organizzazioni pubbliche e private a prevenire il compimento di atti corruttivi mediante le misure ed i controlli da adottare che consento inoltre di accrescere la cultura della trasparenza e dell’integrità.
Obiettivo
- Fornire una solida preparazione in materia di anticorruzione e trasparenza al fine di prevenire l’illegalità nella Pubblica Amministrazione e rendere edotti i pubblici dipendenti sulle normative e sui meccanismi previsti della L.190/2012 rafforzandone l’educazione etica e civica
- Fornire una conoscenza diffusa degli strumenti operativi forniti dalla norma ISO 37001:2016 mediante cui si possono mappare e valutare i rischi e quindi realizzare un sistema di controllo interno efficace che rende accettabile il livello di rischio.
A chi si rivolge
ll corso “Anticorruzione” è rivolto a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, a prescindere dal settore di attività, interessate a un sistema di prevenzione dei rischi di corruzione attiva e passiva e a tutti i professionisti che le supportano.
In particolare si rivolge a:
- Manager
- Internal audit
- Anti-frode
- Responsabili prevenzione corruzione
- Componenti di Organismi di vigilanza
- Responsabili dei Sistemi di gestione
- Liberi professionisti
- Consulenti
Durata del corso: 2 giorni da 8 ore ciascuno
Programma 1° giorno
- Il fenomeno della corruzione e l’indice di percezione
- I reati di corruzione nel codice penale
- I reati di corruzione nel codice civile
- Il fenomeno della corruzione in Italia e nel mondo
- Le convenzioni internazionali e la normativa europea
- L’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC
- La legge 190 / 2012 in Italia
- La trasparenza della Pubblica Amministrazione, Decreto legislativo n 33 2013 aggiornato al D. Lgs 97 2016
- RPCT: Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Il piano nazionale anticorruzione
- Il piano triennale per le Organizzazioni Pubbliche
- Modalità operative di elaborazione del piano triennale: l’analisi dei rischi
- La trasparenza della PA, obblighi di pubblicazione, di comunicazione, di monitoraggio
Programma 2° giorno
- Lo standard ISO 37001 – L’High Level Structure
- Il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione
- ISO 37001
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti Normativi
- Termini e Definizioni
- Contesto dell’Organizzazione
- Leadership
- Pianificazione
- Supporto
- Attività operative
- Valutazione delle prestazioni
- Miglioramento
- Elementi essenziali di un Sistema di Gestione
- L’analisi del contesto
- L’analisi delle Parti Interessate
- Analisi dei Processi dell’Organizzazione
- Analisi dei rischi
- La Politica della Organizzazione per la prevenzione della corruzione
- Il coordinatore del Sistema di Gestione
- L’utilizzo della Due Diligence
- Gli strumenti di controllo
- Punti di integrazione con gli altri Sistemi di Gestione aziendali
- La certificazione di conformità alla ISO 37001
Docenti
Ing. Gennaro de Crescenzo
Altri docenti di estrazione giuridico
Costo € 380,00