08119240023

D.Lgs. 50/2016: Codice degli Appalti

Introduzione

Il Decreto Legislativo n. 50 del 2016 cosiddetto Codice degli Appalti e dei contratti pubblici, è uno strumento necessario per poter disciplinare i contratti della Pubblica Amministrazione per poter eseguire opere pubbliche e per poter individuare le forniture necessarie. Nel 2017 il D.Lgs. 50/2016ha subito modifiche che hanno introdotto il criterio del prezzo più basso e piccoli cantieri, il rating di impresa ed il saldo delle fatture.

Obiettivo

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida preparazione sulla norma e sulle sue applicazioni.

A chi si rivolge

Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Gare e Appalti, Responsabili del Servizio Lavori Pubblici, Avvocati, Direttori e Consulenti aziendali.

Programma

Il corso è così strutturato:

  • Gara d’appalto: definizione e finalità
  • Bando di gara: definizione e modalità di preparazione
  • Soggetti che indicono un bando di gara
  • Soggetti partecipanti ad un bando di gara
  • Requisiti di partecipazione ad un bando di gara

Indicazione

Principio del cumulo dei requisiti

Istituto dell'avvalimento

Istituto del subappalto

  • Cause di esclusione
  • Criteri di aggiudicazione di una gara
  • Procedure di affidamento di una gara

Soglie comunitarie e varie procedure applicabili

Particolarità

Altri meccanismi di affidamento.

  • Soccorso istruttorio. Il Rup.
  • Adempimenti previsti dall’Anac
  • Il CIG
  • Fattispecie escluse dal CIG
  • Indicazione delle Linee guida: N.1,N.2,N.3, N.4,N.5, N.11
  • Stipula del contratto
  • Verifica della regolare esecuzione del contratto: rispetto del termine dilatorio di 35 giorni per addivenire alla stipula. Verifica del possesso dei requisiti per l’aggiudicazione. Verifica dell’assenza di vizi formali dell’atto di stipula.

Docenti

I docenti sono professionisti di estrazione tecnica e giuridica

Durata

8 ore

Iscriviti al corso