08119240023

SA 8000

La sigla SA 8000:2014 identifica uno standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa quali il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

La sua applicazione richiede attenzione e partecipazione da parte della direzione, del top management, dei dipendenti, dei fornitori, dei fornitori dei fornitori (subfornitori) e dei clienti. A titolo esemplificativo, la norma viene verificata con interviste casuali direttamente nei confronti di dipendenti, ad esempio per svelare casi di "mobbing" impossibili da dimostrare mantenendo la verifica a livelli manageriali.

Attualmente il numero di imprese certificate SA8000 risulta essere 4042, dislocate in 62 nazioni. L’Italia è il primo paese al mondo per numero di imprese certificate.

Obiettivo

Fornire il metodo e gli strumenti che occorrono per la costruzione di un sistema SA8000, anche mediante esempi applicativi, che consentono di comprendere ed applicare i requisiti etici richiesti.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a Manager, Imprenditori, Responsabili Risorse Umane, Responsabili Sistema Etico, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), RSPP, Responsabili delle varie funzioni aziendali, Responsabili dei Sistemi di Gestione e Consulenti

Programma

Il corso è così strutturato:

Cenni sui Sistemi di Gestione standard ISO

Introduzione al tema della responsabilità sociale delle Organizzazioni:

  • Strumenti internazionali per la tutela dei diritti umani
  • La norma SA8000: scopo, principi ed aree d’intervento
  • La certificazione SA8000
  • Le novità della norma SA8000:2014

Il sistema di gestione della Responsabilità Sociale:

  • I requisiti sulle condizioni di lavoro:

Il lavoro infantile

Lavoro forzato e obbligato

Salute e sicurezza

Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva

Discriminazione

Procedure disciplinari

Orario di lavoro

Retribuzione

  • Controllo dei fornitori / subappaltatori e subfornitori
  • Il requisito sul sistema di gestione:

Analisi del rischio

Il Social Performance Team

Riesame del Sistema di gestione

Gestione delle non conformità e azioni correttive

  • Il ruolo delle parti interessate
  • Casi aziendali

Docenti

I docenti sono professionisti di estrazione tecnica e giuridica

Durata: 8 ore

Iscriviti al corso