08119240023

UNI EN ISO 14001

La norma pubblicata per la prima volta nel 1996, è stata prima revisionata nel 15 novembre 2004, e successivamente nell'anno 2015. La certificazione UNI EN ISO 14001 (Certificazione dei sistemi di gestione ambientale) permette a qualunque organizzazione di dimostrare un buon livello di comportamento, controllando gli impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi.

L’obiettivo della norma è quello di promuovere una visione comune dell’intera catena di valutazione delle conformità, al fine di raggiungere tali risultati e di rafforzare il valore e l’importanza della certificazione accreditata.

L’ultimo aggiornamento permette di risponde alle ultime tendenze, tra cui la crescente consapevolezza delle imprese riguardo alla necessità di tenere in conto sia i fattori esterni che quelli interni che influenzano sul loro impatto ambientale, in particolare la volatilità di difendere e tutelare il clima.

Il conseguimento della certificazione del SGA costituisce un elemento distintivo e di competitività che dà documentata evidenza, a tutte le parti interessate, dell'impegno profuso dall'impresa nella salvaguardia dell'ambiente, nell'utilizzo consapevole delle risorse naturali e nella prevenzione dell'inquinamento, in modo coerente con le necessità del contesto socio-economico di riferimento, nel pieno rispetto delle normative ambientali cogenti e volontarie applicabili.

Opportunità Commerciali

  • Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica/graduatoria/classificazione dei fornitori passa attraverso la richiesta di certificazione secondo la UNI EN ISO 14001)
  • Miglioramento dell'immagine aziendale agli occhi delle parti
  • Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi ambientali può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti per il rischio di un reato ambientale
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione

Opportunità Economiche

  • Riduzione dei premi assicurativi
  • Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell'uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici
  • Tutela dell'ambiente, del clima e uso consapevole delle risorse
  • Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni costi autorizzazioni governative, riduzione tariffe consumi utenze, ecc.)

Opportunità Gestionali

  • Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte
  • Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione Ambientale può essere, infatti, un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che ha previsto l'estensione della responsabilità amministrativa delle imprese ad alcune tipologie di reati ambientali