La norma pubblicata per la prima volta nel 1996, è stata prima revisionata nel 15 novembre 2004, e successivamente nell'anno 2015. La certificazione UNI EN ISO 14001 (Certificazione dei sistemi di gestione ambientale) permette a qualunque organizzazione di dimostrare un buon livello di comportamento, controllando gli impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi.
L’obiettivo della norma è quello di promuovere una visione comune dell’intera catena di valutazione delle conformità, al fine di raggiungere tali risultati e di rafforzare il valore e l’importanza della certificazione accreditata.
L’ultimo aggiornamento permette di risponde alle ultime tendenze, tra cui la crescente consapevolezza delle imprese riguardo alla necessità di tenere in conto sia i fattori esterni che quelli interni che influenzano sul loro impatto ambientale, in particolare la volatilità di difendere e tutelare il clima.
Il conseguimento della certificazione del SGA costituisce un elemento distintivo e di competitività che dà documentata evidenza, a tutte le parti interessate, dell'impegno profuso dall'impresa nella salvaguardia dell'ambiente, nell'utilizzo consapevole delle risorse naturali e nella prevenzione dell'inquinamento, in modo coerente con le necessità del contesto socio-economico di riferimento, nel pieno rispetto delle normative ambientali cogenti e volontarie applicabili.