
La certificazione della Parità di Genere – Riferimenti Normativi - La UNI EN ISO 26000
La norma UNI EN ISO 26000 – Guida alla Responsabilità Sociale - è una guida internazionale per la responsabilità sociale delle organizzazioni.
La norma fornisce indicazioni su concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale e descrive come le organizzazioni possono contribuire allo sviluppo sostenibile e promuovere una comprensione comune nel campo della responsabilità sociale.
La norma fornisce una guida per tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni e localizzazioni, su:
a) concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale;
b) premesse storiche, tendenze e caratteristiche della responsabilità sociale;
c) principi e pratiche relativi alla responsabilità sociale;
d) tematiche centrali della responsabilità sociale;
e) integrazione della responsabilità sociale in un'organizzazione
La norma non è certificabile.
La norma UNI EN ISO 26000 adotta lo schema in 7 capitoli nella seguente suddivisione:
1. Scopo
2. Termini e definizioni
3. Comprendere la responsabilità sociale
4. Principi di responsabilità sociale – questo capitolo fornisce una lista di principi che le organizzazioni dovrebbero seguire per garantire la responsabilità sociale.
Questi principi sono i seguenti:
- Responsabilità di rendere conto (accountability)
- Trasparenza
- Comportamento etico
- Rispetto degli interessi delle parti interessate
- Rispetto del principio di legalità
- Rispetto delle norme internazionali di comportamento
- Rispetto dei diritti umani
5. Riconoscere la responsabilità sociale e coinvolgere le parti interessate - questo capitolo fornisce linee guida per riconoscere la responsabilità sociale e coinvolgere le parti interessate. In particolare, il capitolo si concentra sugli aspetti pratici inerenti la sua applicazione, occupandosi di come un'organizzazione può riconoscere la propria responsabilità sociale e di come si possono identificare e coinvolgere le parti interessate.
In particolare, la norma identifica sette temi fondamentali:
- governance dell’organizzazione;
- diritti umani;
- rapporti e condizioni di lavoro;
- ambiente;
- corrette prassi gestionali;
- aspetti legati ai consumatori;
- sviluppo della comunità e coinvolgimento delle parti interessate.
La norma suggerisce che il coinvolgimento degli stakeholders attraverso il dialogo migliora la fiducia ed accresce la credibilità di un’organizzazione.
6. Guida ai temi fondamentali della responsabilità sociale – questo capitolo riguarda l'integrazione della responsabilità sociale in tutta l'organizzazione e nella sua strategia che comprende la definizione di una politica di responsabilità sociale, la gestione delle parti interessate e la comunicazione della responsabilità sociale.
7. Comunicazione sulla responsabilità sociale - questo capitolo riguarda la questione dei diritti umani. In particolare, il capitolo si concentra sulla promozione e il rispetto dei diritti umani fondamentali e sulle pratiche aziendali responsabili in questo ambito.
Puoi trovare ulteriori consigli su come gestire la Certificazione di Parità di Genere e come rispondere ai requisiti della Prassi di Riferimento PdR 125 sul nostro sito www.studioeuropasrl.com.
Buon lavoro
#paritàdigenere
Se vuoi saperne di più: